Le tappe fondamentali del progetto Paramedic in the Futures hanno visto il convolgimento delle organizzazioni partner. Sono stati usati differenti strumenti e modalità da quelle più tradizionali come i workshop a quelle più innovative come l'Intelligenza artificiale.
I workshop partecipativi sono strumenti fondamentali nei processi di foresight, poiché favoriscono l'inclusione di diverse prospettive e la co-creazione di visioni future condivise. Questi workshop permettono ai partecipanti di esplorare scenari alternativi, identificare segnali deboli e sviluppare strategie resilienti.
L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) permette di analizzare grandi quantità di dati, identificando rapidamente segnali deboli e tendenze emergenti. Genera scenari futuri più ricchi, esplorando combinazioni di variabili che spesso sfuggono all’analisi umana. Migliora la qualità delle decisioni strategiche simulando l’impatto di diverse opzioni in contesti futuri. Automatizzando l’analisi, fa risparmiare tempo e risorse, liberando spazio per l’interpretazione e la creatività. Favorisce la collaborazione tra team multidisciplinari grazie a strumenti di condivisione avanzati. Riduce l’incertezza, aumentando la resilienza delle strategie. Aiuta a costruire una comprensione più profonda e sfaccettata del cambiamento.
Per il progetto Paramedic in the Futures è stata creata una chat GPT finalizzata ad individuare i fenomeni di cambiamento e gli scenari dei Paramedici. La chat è utilizzabile al seguente link: https://chatgpt.com/g/g-68010a8430b08191a4e40b588687301f-paramedics-in-the-futures
La metodologia LEGO® Serious Play® rende i workshop di foresight più coinvolgenti e creativi. Permette a tutti i partecipanti di esprimersi attivamente, anche ai più silenziosi, e di tradurre idee astratte in modelli tangibili. Aiuta a chiarire pensieri complessi, stimola il pensiero creativo e facilita la generazione di soluzioni innovative. Favorisce la costruzione di un significato condiviso e rafforza l’allineamento tra i partecipanti. L’esperienza pratica e ludica rende il workshop memorabile e aumenta l’impatto emotivo. Può essere applicata in tutte le fasi del foresight, dall’horizon scanning allo scenario building. LSP crea un ambiente inclusivo e paritario, stimolando nuove prospettive e visioni del futuro.
I sondaggi facilitano la raccolta di pareri, punti di vista e riflessioni in modalità asincrona. Nel progetto Paramedic in the future le survey sono state utilizzate per la raccolta dei fenomeni di cambiamento e come strumenti per indagare il punto di vista dei paramedici di fronte alle sfide che si presenteranno nel futuro.