Il foresight è un insieme di pratiche, metodi e strumenti utilizzati per anticipare i futuri possibili, esplorare scenari alternativi e supportare decisioni strategiche nel presente. Non si tratta di prevedere il futuro in modo deterministico, ma di immaginare, prepararsi e orientarsi verso le possibilità che potrebbero emergere.
Viviamo in un mondo complesso, veloce e incerto. Il foresight aiuta organizzazioni, governi e individui a:
Identificare segnali deboli e tendenze emergenti.
Anticipare opportunità e rischi.
Sviluppare strategie resilienti e innovative.
Promuovere una cultura del cambiamento e della preparazione.
Il foresight combina diverse attività:
Analisi delle tendenze: studio dei cambiamenti sociali, tecnologici, economici, ambientali e politici.
Costruzione di scenari: creazione di storie plausibili sui futuri possibili.
Visioning e roadmapping: definizione di visioni desiderabili e percorsi per raggiungerle.
Partecipazione e co-creazione: coinvolgimento di stakeholder diversi per raccogliere prospettive multiple
Il foresight è utilizzato in diversi contesti:
Aziende e startup, per innovare prodotti e modelli di business.
Pubbliche amministrazioni, per progettare politiche a lungo termine.
ONG e istituti di ricerca, per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico o l’invecchiamento della popolazione.
Educazione, per preparare studenti e cittadini alle competenze del futuro.
Un'ora con...Il futuro della medicina preospedaliera: interviste di foresight
Pubblicazioni