Società specializzata nel foresight e in studi di futuri. Si è ccupata di facilitare i processi di horizon scanning e di scenario planning, ideare e creare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per supportare le associazioni nell'attività di invididuazione dei fenomeni di cambiamento e nella esplorazione degli scenari futuri.
Swiss Paramedic Association - Sezione Ticino e Moesano
Il 30 aprile 2018 è stata costituita la Sezione Ticino e Moesano della Swiss Paramedic Association, con l’intento di promuovere nella Svizzera italiana gli interessi della nostra figura professionale e di permetterne una costante evoluzione affinché le cure preospedaliere perseguano un livello d’eccellenza e siano aggiornate allo stato dell’arte.
L'associazione Humanitarian nursing & paramedical aid nasce in Ticino (Svizzera) a seguito di una missione umanitaria in Ucraina svolta da due dei soci fondatori e non persegue scopo di lucro, è apartitica e aconfessionale. Ha quale fine la organizzazione ed erogazione di interventi di assistenza infermieristica e paramedica in contesti internazionali caratterizzati da situazioni di crisi quali guerre, eventi catastrofici e altri che sovvertono il normale funzionamento dei sistemi nazionali e provocano instabilità sociale e precarietà.
Il Servizio Autoambulanza del Mendrisiotto (SAM) è un ente no-profit di diritto privato e di pubblica utilità, apolitico e aconfessionale, nato nel 2000 dall'unificazione tra Croce Verde di Mendrisio e Croce Verde di Chiasso. Oltre al soccorso in urgenza e ai trasferimenti medicalizzati e non, il SAM svolge un ruolo fondamentale nella formazione, offrendo corsi di primo soccorso rivolti sia ai propri collaboratori sia alla popolazione, alle aziende e ai partner del soccorso
Scuola Specializzata Superiore in Cure Infermieristiche
La Scuola Specializzata Superiore in Cure Infermieristiche (SSSCI) propone percorsi formativi orientati a specifici profili professionali nel settore sociosanitario. Parallelamente, promuove lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di assumere responsabilità complesse nella società e di esercitare un giudizio critico e autonomo. L'integrazione tra teoria e pratica è fondamentale, con un forte accento sulla partecipazione attiva degli studenti e sull'interazione con professionisti del settore. La scuola si impegna a formare personale curante capace di rispondere efficacemente ai bisogni delle persone e della collettività, collaborando con altri partner del settore sociosanitario