1) 144 (numero d’emergenza sanitaria) — Numero unico per le urgenze mediche che attiva la centrale e coordina i soccorsi.
2) CASU 144 (Centrali per l’allarme sanitario urgente) — Centrali riconosciute che ricevono le chiamate 144 e smistano i mezzi sanitari.
3) IVR/IAS (Interassociazione di Salvataggio) — Organizzazione mantello del sistema di soccorso medico svizzero (terra, acqua, aria) e custode della terminologia ufficiale.
4) Servizio ambulanza — Insieme di servizi che garantiscono soccorso e trasporto sanitario extra-ospedaliero adeguando mezzi e personale al bisogno.
5) Soccorritore diplomato (SSS) / Rettungssanitäter HF / Ambulancier ES — Professionista della presa a carico pre-ospedaliera (titoli equivalenti nelle tre lingue nazionali).
6) Medico d’urgenza (Notarzt, SGNOR) — Medico con requisiti specifici per la guida clinica del soccorso, anche in elisoccorso e direzioni mediche.
7) Atti Medici Delegati (AMD) — Protocolli e algoritmi che autorizzano il personale pre-ospedaliero a eseguire atti tipicamente medici in situazioni definite.
8) BLS-DAE (Basic Life Support & Defibrillazione) — Competenze fondamentali di rianimazione con uso del DAE, standardizzate in Svizzera.
9) DAE / AED (Defibrillatore Automatico Esterno) — Dispositivo che analizza il ritmo e indica/eroga shock in caso di arresto cardiaco; presente in corsi e reti territoriali.
10) First Responder — Soccorritori addestrati allarmati dalla centrale 144 per iniziare subito RCP/DAE prima dell’arrivo dell’ambulanza.
11) Catena della sopravvivenza — Sequenza di azioni (allarme precoce, RCP, defibrillazione, ecc.) a sostegno della sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.
12) SETS (Swiss Emergency Triage Scale) — Scala svizzera a 4 livelli per il triage, con buona affidabilità documentata.
13) NACA (indice di gravità pre-ospedaliera) — Scala da 0 a 7 per classificare la severità del paziente urgente in ambito pre-ospedaliero.
14) 1414 (Rega) — Numero d’allarme dell’elisoccorso svizzero, attivabile via telefono o app.
15) Automedica — Veicolo rapido con medico d’urgenza e/o infermiere specializzato, dotazioni avanzate che supportano le ambulanze nelle situazioni critiche.
16) Trasporto secondario / inter-ospedaliero — Trasferimento di un paziente da una struttura ospedaliera a un’altra, regolato da linee guida specifiche.
17) Swiss Paramedic Association — Associazione professionale di categoria, attiva anche in Ticino e Moesano, referente per professione e formazione continua.
18) LAMal (copertura ambulanza) — L’assicurazione obbligatoria rimborsa solo una parte dei costi di intervento, tipicamente circa la metà.
19) SWISSRECA — Registro svizzero delle rianimazioni extra-ospedaliere, usato per monitorare risultati e strategie nazionali.
20) xABCDE — Sequenza di valutazione iniziale e di sicurezza della scena, impiegata nella formazione “First Aid” livello avanzato.